Secrets è migrato da digitalblacksheep.com a b2fservices.com

Solo se hai letto già le istruzioni qui sotto prosegui su https://secrets.b2fservices.com che se mi fai una richiesta di supporto e capisco che non l'hai letto "ti rullo", e ti assicuro che quando lo dico a mia figlia poi glielo faccio!!

..Ma non lamentatevi, che in laboratorio innovazione Vodafone vi avrebbero scothciato ;)

I vostri account si chiamano ancora nome.cognome@secrets.digitalblacksheep.com
E questa è la buona notizia, perchè i gruppi e le condivisioni delle password sono state fatte verso quei nomi, quindi è corretto che il vostro username rimanga quello che è sempre stato.
La cattiva notizia è sempre la stessa di prima, perchè vi tocca di scrivere tutte le volte @secrets.digitalblacksheep.com, perchè sarebbe estremamente scortese da parte vostra memorizzare le credenziali di secrets nel browser.

Ne approfitto per ricordarvi che nessuno, me compreso, può nè dovrebbe (giustamente) poter recuperare le vostre credenziali memorizzate su secrets se non conoscete più nè la vostra passphrase nè la recovery key. Quindi no credenzialy, no party. È come se vi steste rullando da soli.
..Quindi vi sto proprio ricordando di ricordarvi di generare e conservare(!) la vostra recovery key.

Tornando alle differenze, sul nuovo, cambia ovviamente il server, come da screenshot qui sotto.
Questo significa che, chi utilizza l'app mobile, nel campo server dovrà adesso inserire esattamente https://secrets.b2fservices.com/server ma manterrà l'utente @secrets.digitalblacksheep.com come appena spiegato prima.

Il nosto server è carino e coccoloso e si identifica sempre a voi con l'impronta digitale poco sotto, che alcuni potranno notare essere rimasta invariata (ho migrato i dati così com'erano al 2021-05-04_22h28m)

cd22bf92bf13c935cca58eaeae8d889ef4913d9a272337aa3e75d1be3b72f30c

Per coloro che usano password come Primavera21 perchè è lunga e contiene almeno un carattere maiuscolo, uno minuscolo ed un numero vige la pubblica gogna con lo username alla lavagna dell'openspace.
Questo è uno strumento che è in grado di valutare la complessità delle password. È esterno pertanto mettete qualcosa che pensate possa essere una password ma non una delle vostre reali password.
https://www.wolframalpha.com/input/?i=password+strength+aGb.Sn%24z_4xq%3FWmi

Per i nerd, o quelli che che vorrebbero vedere con più approfondimento come fare crack delle password, specialmente quelle deboli che contengono parole presenti in dizionari.
https://hashcat.net/hashcat/

Grazie per aver letto fin qui questo "accorato appello"
Affezionatamente.
Il vostro Centro Traumatologico Ortopedico, Marco.